Le malattie sessualmente trasmissibili (MST)

Le malattie sessualmente trasmissibili (MST), conosciute anche come infezioni sessualmente trasmissibili (IST), sono infezioni che si diffondono principalmente attraverso il contatto sessuale. Queste infezioni possono essere causate da batteri, virus, funghi o parassiti, e possono colpire persone di tutte le età. È importante riconoscerle e trattarle tempestivamente, poiché alcune di esse possono causare complicazioni gravi se non curate. Ecco un elenco delle MST più comuni e le loro caratteristiche:
Clamidia
- Agente causale: Batterio Chlamydia trachomatis.
- Sintomi: Spesso asintomatica, ma può causare perdite vaginali o uretrali anomale, dolore durante la minzione o rapporti sessuali, e infiammazione degli organi riproduttivi.
- Trattamento: Antibiotici (solitamente azitromicina o doxiciclina).
- Complicazioni: Se non trattata, può portare a malattia infiammatoria pelvica (PID) e infertilità.
Gonorrea
- Agente causale: Batterio Neisseria gonorrhoeae.
- Sintomi: Può causare dolore durante la minzione, secrezioni genitali anomale, e nelle donne dolore addominale. Spesso asintomatica, specialmente nelle donne.
- Trattamento: Antibiotici (solitamente ceftriaxone e azitromicina).
- Complicazioni: Infezioni pelviche, infertilità, artrite gonococcica.
Sifilide
Agente causale: Batterio Treponema pallidum.
- Sintomi: Si sviluppa in quattro stadi:
- Primario: Ulcera (chiamata sifiloma) indolore nel punto di infezione.
- Secondario: Eruzioni cutanee, febbre, stanchezza.
- Latente: Asintomatica.
- Tardivo: Danni gravi a organi vitali come cuore e cervello.
- Trattamento: Penicillina (solitamente benzilpenicillina).
- Complicazioni: Lesioni al cuore, al cervello e al sistema nervoso centrale.
Herpes genitale
- Agente causale: Virus dell'herpes simplex (HSV-1 o HSV-2).
- Sintomi: Ulcere o vescicole dolorose nell'area genitale o anale, prurito, bruciore.
- Trattamento: Antivirali (aciclovir, valaciclovir), che riducono la frequenza e la gravità delle recidive, ma non eliminano il virus.
- Complicazioni: Infezioni neonatali gravi se trasmesse durante il parto.
HIV/AIDS
- Agente causale: Virus dell'immunodeficienza umana (HIV).
- Sintomi: Inizialmente, sintomi simil-influenzali, poi un lungo periodo asintomatico; in fase avanzata (AIDS), il sistema immunitario è gravemente compromesso.
- Trattamento: Terapia antiretrovirale (ART), che può controllare il virus ma non curare l'infezione.
- Complicazioni: Infezioni opportunistiche e tumori legati all’immunodeficienza.
Prevenzione delle MST:
- Uso del preservativo: È il metodo più efficace per prevenire la trasmissione di molte MST.
- Vaccinazione: Esistono vaccini per l'HPV e l'epatite B.
- Test regolari: Effettuare controlli periodici, soprattutto in caso di nuovi partner sessuali.
- Riduzione del numero di partner sessuali: Mantenere rapporti sessuali con un numero limitato di persone riduce il rischio di contrarre MST.
- Educazione sessuale: Conoscere i rischi e le modalità di trasmissione delle MST è essenziale per una prevenzione efficace.
Le MST sono spesso asintomatiche, quindi è importante fare controlli regolari se si è sessualmente attivi, specialmente con più partner. Trattare precocemente le infezioni riduce il rischio di complicazioni e di trasmettere l’infezione ad altri.