Patologie della pelle

Le patologie della pelle comprendono un'ampia gamma di malattie che colpiscono la pelle, le unghie, i capelli e le mucose. Possono variare in gravità, da condizioni lievi e temporanee a malattie croniche o potenzialmente letali.
Ecco alcune delle patologie cutanee più comuni:
Dermatiti
- Dermatite atopica (eczema): Una malattia infiammatoria cronica che causa prurito, arrossamento e pelle secca. Spesso associata ad allergie e asma.
- Dermatite seborroica: Colpisce principalmente il cuoio capelluto, causando forfora, desquamazione e prurito, ma può estendersi anche al viso e al torace.
- Dermatite da contatto: Una reazione cutanea dovuta al contatto con sostanze irritanti o allergeni, che provoca rossore, prurito e vescicole.
Psoriasi
- Malattia autoimmune cronica caratterizzata dalla formazione di placche spesse, squamose e pruriginose sulla pelle. Può variare da lieve a grave e colpire diverse parti del corpo, incluse le unghie e il cuoio capelluto.
Acne
- Disturbo comune durante l'adolescenza, ma che può colpire anche gli adulti. Si manifesta con comedoni (punti neri e bianchi), papule, pustole e, nei casi più gravi, noduli e cisti che possono lasciare cicatrici.
Rosacea
- Patologia cronica che colpisce principalmente il viso, causando rossore, capillari dilatati, brufoli e, in alcuni casi, ispessimento della pelle, soprattutto sul naso (rinofima).
Infezioni cutanee
- Batteriche: Come l'impetigine (spesso causata da stafilococchi o streptococchi), che provoca piaghe e croste giallastre.
- Virali: Come l'herpes simplex (che causa le classiche bolle labiali) e il virus del papilloma umano (HPV), responsabile delle verruche.
- Fungine: Come la tinea (infezioni micotiche che colpiscono la pelle, il cuoio capelluto o le unghie) e la candidosi.
- Parassitarie: Come la scabbia, causata da acari che scavano tunnel nella pelle, e i pidocchi.
Vitiligine
- Malattia autoimmune che provoca la perdita di melanociti, le cellule responsabili della pigmentazione della pelle, causando la comparsa di chiazze bianche su diverse parti del corpo.
Orticaria
- Condizione caratterizzata da un'eruzione cutanea pruriginosa con pomfi (rigonfiamenti rossi o rosa) che possono apparire e scomparire rapidamente. Può essere causata da allergie, stress o infezioni.
Cancro della pelle
- Melanoma: Il tipo più aggressivo di tumore della pelle, che origina dai melanociti. Può diffondersi rapidamente e deve essere diagnosticato e trattato precocemente.
- Carcinoma basocellulare: Il tumore della pelle più comune, che tende a crescere lentamente e raramente si diffonde, ma può danneggiare i tessuti circostanti.
- Carcinoma a cellule squamose: Un altro tipo comune di tumore della pelle, che può comparire su aree esposte al sole e ha un rischio maggiore di metastasi rispetto al basocellulare.
Lupus eritematoso cutaneo
- Malattia autoimmune che può colpire la pelle e causare lesioni cutanee, spesso esacerbate dall'esposizione al sole. Il lupus sistemico può coinvolgere anche altri organi.
Alopecia
- Alopecia areata: Una malattia autoimmune che provoca la caduta improvvisa dei capelli in chiazze. Può colpire sia il cuoio capelluto che altre parti del corpo.
- Alopecia androgenetica: Conosciuta anche come calvizie maschile o femminile, è una forma di perdita progressiva dei capelli legata a fattori genetici e ormonali.
Iperpigmentazione e ipopigmentazione
- Melasma: Una condizione caratterizzata da macchie scure sulla pelle, spesso sul viso, causate dall’esposizione al sole e dai cambiamenti ormonali.
- Ipomelanosi guttata idiopatica: Piccole macchie bianche che appaiono comunemente con l'invecchiamento o dopo un'esposizione prolungata al sole.
Cheratosi
- Cheratosi attinica: Lesione precancerosa causata da danni solari cronici, che può evolvere in carcinoma a cellule squamose.
- Cheratosi seborroica: Lesioni benigne che appaiono come escrescenze verrucose, spesso su tronco, viso e braccia, comuni nelle persone anziane.
Sclerodermia
- Malattia autoimmune che provoca l'indurimento e l'ispessimento della pelle e, in alcuni casi, degli organi interni, causando problemi di mobilità e funzionamento degli organi.
Micosi fungoide
- Un raro tipo di linfoma cutaneo che può iniziare con lesioni simili a eruzioni cutanee o placche. Può essere difficile da diagnosticare e richiede trattamenti specifici.
Cheratosi pilare
- Una condizione comune che provoca piccole protuberanze simili a "pelle d'oca" su braccia, cosce e glutei. È causata dall'accumulo di cheratina nei follicoli piliferi.
Queste patologie possono essere causate da una combinazione di fattori genetici, ambientali, immunologici, infettivi o legati allo stile di vita. La diagnosi precoce e il trattamento tempestivo da parte di un dermatologo possono migliorare significativamente la gestione di molte di queste condizioni.